FAQ – Casa Vacanza Pisogne Lago d’Iseo
🛣️ Come posso arrivare a Pisogne?
In auto: Pisogne è facilmente raggiungibile tramite la SS42 o la SP510 da Brescia e Bergamo.
In treno: Collegamenti diretti tramite la linea ferroviaria Brescia–Edolo (Trenord).
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono:
Bergamo Orio al Serio (BGY) – 1h15 in auto.
Verona (VRN) – 1h30 in auto.
Milano Linate/Malpensa – circa 2 ore.
🌊 Cosa posso fare a Pisogne e dintorni?
Passeggiate sul lungolago e relax in spiaggia.
Visita alla Chiesa di Santa Maria della Neve con affreschi del Romanino.
Escursioni in barca sul Lago d’Iseo e visita a Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa.
Trekking e mountain bike nei Sentieri della Val Camonica.
Gite giornaliere nella vicina Franciacorta per tour enogastronomici.
🍽️ Ci sono ristoranti e supermercati vicini?
Sì, a Pisogne troverai:
Ristoranti tipici con cucina lombarda e pesce di lago.
Pizzerie, bar e gelaterie.
Supermercati e negozi a pochi minuti a piedi dalla casa vacanza.
🚤 Posso fare sport acquatici o noleggiare barche?
Certo! A Pisogne sono disponibili:
Noleggio barche e canoe.
Attività come windsurf, sup e immersioni.
Tour in battello sul lago.
🏞️ Quali escursioni consigliate vicino Pisogne?
Monte Guglielmo per panorami mozzafiato.
Valle Camonica e i famosi Siti UNESCO delle Incisioni Rupestri.
Giornate relax alle Terme di Boario, a soli 15 km.
💶 Ci sono sconti prenotando direttamente?
Sì! Prenota direttamente dal nostro sito per:
Zero commissioni.
25% di sconto rispetto ad altre piattaforme.
Offerte esclusive e assistenza personalizzata
Come arrivare da Pisogne all’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio (BGY) – Viaggiare in Lombardia in modo economico
Vuoi raggiungere l’Aeroporto di Bergamo da Pisogne spendendo il meno possibile? Ecco il modo più economico per viaggiare in Lombardia:
🚍 Percorso Economico Consigliato:
Pisogne → Lovere
Autobus locale (circa €2-3) – 20 minuti
Lovere → Bergamo Autostazione
Autobus Bergamo Trasporti (circa €5-6) – 1 ora
Bergamo Autostazione → Aeroporto Orio al Serio
Autobus ATB Linea 1 (circa €2,30) – 15 minuti
💶 Costo Totale: circa €9-11
⏱️ Tempo stimato: circa 2h 15 min
Alternative per Viaggiare in Lombardia:
Treno: Pisogne → Brescia → Bergamo + bus aeroporto (più caro, circa €12-14)
Carpooling: con BlaBlaCar da €7 per un passaggio diretto
🚌 Dove posso vedere gli orari di treni, autobus e battelli?
Treni (Pisogne – Brescia/Edolo):
➜ www.trenord.itAutobus locali (Lovere, Bergamo, Iseo):
➜ www.bergamotrasporti.it
➜ www.arriva.it (Linea Valle Camonica)Battelli sul Lago d’Iseo (Monte Isola, Iseo, Lovere):
➜ www.navigazionelagoiseo.it- Info viabilità e trasporti regionali:
➜ www.viaggiareinlombardia.it
CASE VACANZA A PISOGNE: LA CASA NEL BORGO SUL LAGO , LA VILLETTA A DUE PASSI DAL LAGO, CASA MARCONI.
For Booking & Information:
Contatti per prenotazioni o informazioni phone or whatsapp:
Pisogne
Sei anche invitato a visitare oltre il lago di Iseo l’alta e la bassa valle camonica dove troverai nella alta le incisioni rupestri e nella bassa i migliori vini italiani.
Pisogne is a Beautiful best place to ski walking and have fun in the water.
Pisogne, vari ritrovamenti e tracce testimoniano sia la presenza di antichi insediamenti preistorici che il ruolo centrale, a livello industriale e commerciale, ricoperto dal paese in epoca romana per la sua posizione privilegiata (tra Valle Camonica e Sebino) e la sua morfologia. Presso la contrada di Grignaghe vi sono ancora, infatti, ricchi filoni di ferro con numerosissime miniere.
All’ingresso di Pisogne è posta la statua di un grande cavallo bianco. Il centro si snoda attorno alla grande piazza del Mercato, che si apre verso il lago. Sulla piazza si affaccia la torre del Vescovo, alta circa 30 mt., fatta erigere assieme al altre fortificazioni durante una delle battaglie fra Bergamo e Brescia del XII sec.
Durante il tardo Medioevo fecero rumore i processi contro le streghe che, si narra, furono tenute prigioniere nella torre e bruciate vive nella piazza.
Da piazza del Mercato inizia piazza Corna Pellegrini, che sale fino alla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, con dipinti del XIX sec ed il grande organo Serassi di metà ’800, con più di 2000 canne.
All’inizio di Piazza Corna Pellegrini inizia a destra via Torrazzo, lunga e tortuosa strada che attraversa il centro del borgo medievale. Salendo per via dei Monti, che si incrocia a sinistra, si giunge a una porta medievale. Proseguendo per via Torrazzo e quindi per via Mercanti fino all’inizio di via Mandolossa si incontra la porta Capovilla, che chiudeva l’abitato a sud. Sempre da via Torrazzo, scendendo verso il lago attraverso via Speranza si incontra, all’angolo con via Nave Corriera, una pittoresca casa del XVII sec.
A monte del borgo medievale, sulla strada verso la Val Palot, si incontra la chiesa di S.Maria della Neve (XV sec.), sotto il cui portico di sinistra sono visibili degli affreschi, con storia di Adamo ed Eva. Il portico di destra è diventato la cappella dell’ex ospedale, mentre sulla facciata, in basso a destra, rimangono tracce di motivi iconografici diffusi nel XV sec. All’interno della chiesa è visibile un magnifico ciclo di affreschi di Girolamo Romanino raffiguranti scene della vita di Cristo, eseguiti negli anni 1532-34.
Proseguendo lungo la strada verso la val Palot si incontra la pieve di S.Maria in Silvis del sec. VIII e ricostruita nel XV sec., con facciata decorata in pietra rossa.
Sul lungolago, di recente ampliamento e ristrutturazione, si ricorda una scultura a forma semicircolare, composta da 10 pilastri sui quali è riportata una frase di Renato Guttuso, dedicata all’artista Romanino: «Romanino ci serva, ci inviti a guardare la realtà e ad avere il coraggio di andarci dentro, anche se essa è grande e terribile».
Sono consigliate le visite anche alle piccole frazioni di Gratacasolo, Toline, Pontasio, Siniga, Grignaghe, Sonvico e Fraine: un iter suggestivo tra le acque del lago e la quiete dei boschi.
For Booking & Information:
Contatti per prenotazioni o informazioni phone or whatsapp: