Cosa Fare in Valle Camonica: Natura, Cultura e Avventura nel Cuore delle Alpi

La guida definitiva per scoprire le meraviglie della Valle Camonica nel 2025

La Valle Camonica, una delle valli più ampie delle Alpi italiane, è una destinazione ricca di storia, arte rupestre, natura incontaminata e borghi autentici. Che tu sia un amante del trekking, un appassionato di storia o in cerca di relax tra le montagne, la Valle Camonica saprà sorprenderti in ogni stagione.


🏞️ 1. Scopri il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane (UNESCO)

La Valle Camonica è celebre per le sue incisioni rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Visita il Parco di Naquane a Capo di Ponte e lasciati affascinare dai simboli e disegni preistorici incisi nella roccia.


⛰️ 2. Escursioni e Trekking nei Parchi Naturali

  • Parco dell’Adamello: oltre 600 km di sentieri tra laghi alpini, cascate e rifugi panoramici.
  • Valle di Scalve e Val Malga: percorsi per tutti i livelli, ideali per escursionisti e famiglie.
  • Sentiero delle Orobie: trekking per esperti tra le vette più alte della zona.

🚴‍♂️ 3. Bike e MTB nella Valle Camonica

  • Ciclovia dell’Oglio: una delle più belle d’Italia, segue il fiume Oglio dalla Valcamonica al Po.
  • Percorsi MTB: adatti a principianti ed esperti, con discese adrenaliniche e trail panoramici.

🏛️ 4. Borghi storici da non perdere

  • Bienno: inserito tra i Borghi più belli d’Italia, con le sue fucine e il centro medievale.
  • Lovere: affacciato sul Lago d’Iseo, ricco di arte e storia.
  • Ponte di Legno: ideale per vacanze estive e invernali, con impianti sciistici e sentieri.

🏔️ 5. Relax alle Terme di Boario

Perfette per rigenerarsi dopo un’escursione, le Terme di Boario offrono trattamenti benessere in un contesto naturale unico.


🧗 6. Avventura e Sport Outdoor

  • Arrampicata sulle falesie della valle.
  • Rafting sul fiume Oglio.
  • Sci e snowboard a Ponte di Legno – Tonale in inverno.

🍷 7. Enogastronomia tipica

  • Prova i formaggi di malga, la carne salata, i casoncelli camuni, e dolci tradizionali come la spongada.
  • Degusta i vini locali della Valcamonica IGT.

📅 Eventi imperdibili 2025

  • Mostra Mercato di Bienno – Agosto.
  • Festival della Montagna – Luglio.
  • Sagra del Casoncello Camuno – Settembre.

http://www.turismovallecamonica.it/it/events

Cosa fare sul Lago d’Iseo: itinerario con il “Treno dei Sapori”

Da Claudia B. Voce del Verbo Partire

Altri suggerimenti presi da altri blogger

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO IN UN GIORNO

Sono nata e cresciuta, sognando ad occhi aperti sul mito dell’Orient Express. Non a caso “Assassinio sull’Orient Express”, è uno dei libri che preferisco tra quelli scritti da Agatha Christie. Nella mia fantasia, un viaggio in treno alla scoperta del mondo, è qualcosa di incantevole, avventuroso ed elegantemente retrò! Mentre cercavo idee su cosa fare sul Lago d’Iseo, ho trovato una proposta che mi ha subito incuriosita. Viaggiare su un treno che costeggia il lago, degustando la ricca enogastronomia del territorio. Alternando, così, i piaceri della tavola alla visita delle località del Sebino.

COSA FARE DI ALTERNATIVO SUL LAGO D'ISEO

Sono stata sul Lago d’Iseo alcuni anni fa, per un fine settimana tra i borghi lacustri e un itinerario alla scoperta di Montisola. Ma, solo da poco tempo, ho scoperto le iniziative di “Treno dei Sapori”. Una serie di tour con cui, mi sono resa conto, avrei finalmente realizzato il mio sogno di vivere un viaggio d’altri tempi. Assaggiando paesaggi e bevendo le emozioni più profonde. Almeno per un giorno e senza omicidio finale, sia ben chiaro…

Dato che ufficialmente è iniziato il periodo dell’Avvento, ho scelto l’itinerario “Il gusto del Natale”, con cui non solo degusterò cibi e vini a bordo del magico treno, costeggiando la bellezza invernale del Lago d’Iseo. Ma, con la supervisione di una guida, sarà possibile visitare anche Iseo e Pisogne, i centri che più mi sono rimasti nel cuore durante la prima visita!

∞♦∞

Cosa vedere a Iseo in un giorno.

Tutto ha inizio proprio da Iseo dove, prima di salire a bordo del “Treno dei Sapori”, faccio una piacevole visita guidata. Questo connubio tra arte e cibo, lo trovo sublime: una fusione perfetta. Durante l’Avvento, poi, con i Mercatini di Natale nel centro storico, le luci scintillanti e la cornice avvolgente del Sebino, è come vivere una fiaba.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO: VISITARE ISEO

Ricordavo che Iseo fosse una bella città, ed oggi la sensazione è ampiamente confermata. Con una marcia in più! Perché, durante il precedente fine settimana sul Lago d’Iseo, a causa del maltempo la mia visita fu alquanto rapida. Stavolta, invece, supportata dalla profonda conoscenza di una guida esperta, scoprirò vere chicche del centro storico di Iseo.

Iseo mi accoglie vestita a festa. La sensazione è quella di respirare a fondo il Natale, ma con un’eleganza che credo derivi dalla precisione con cui, ogni angolo, viene curato con amore. Le piazze sono piccoli gioielli ed oggi, in particolare, con i Mercatini di Natale, la cui proposta è incentrata completamente sull’enogastronomia, l’atmosfera è di calda familiarità ed i profumi sono inebrianti.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO A NATALE

Piazza Garibaldi, la principale della cittadina, ospita il primo monumento eretto in Italia, in onore di Garibaldi. È stretto tra palazzine eleganti, dai colori vivaci, caratterizzate da portici che indicano come, in passato, Iseo fosse sede di mercati. Un crocevia di culture, uomini, merci.

In un piccolo, pittoresco viale, che parte dalla piazza, si scorge proprio la Chiesa di Santa Maria del Mercato che racchiude vere opere d’arte. È uno scrigno voluto da Giacomo Oldofredi, che lo commissionò come mausoleo personale. Ma, quando scappò da Iseo con l’arrivo dei Veneziani, fu il popolo a terminare l’edificazione, attraverso le elemosine.

Sogno ad occhi aperti sulle storie narrate dagli affreschi rovinati dal tempo, eppure pieni di fascino. Vivi! Vi sono opere del XV secolo, altre successive, ma ogni figura impressa sui muri è come se urlasse al mondo la propria personalità.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO: CHIESA DI SANTA MARIA DEL MERCATO

Nella vastità di rappresentazioni importanti, l’immagine che più mi colpisce è una “Madonna con Bambino”. La tenerezza di questa madre amorevole, che cura il proprio piccolo, è così distante dalle pose plastiche dell’epoca… da arrivare dritta al cuore. A mio avviso, è persino più d’impatto della spettacolare “Vergine che allatta Gesù”, incorniciata sull’altare.

Seguo viali acciottolati, stretti tra nobili edifici, arrivando al cospetto del Castello Oldofredi. Sorge su una collinetta, massiccio come una sentinella, sin dall’XI secolo. Incendiato dal Barbarossa, utilizzato come guarnigione militare dai Veneziani, oggi è un palazzo pubblico che ospita anche la Biblioteca. Ed è avvolto da una pace incredibile, mentre dall’alto controlla tutta la città.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO: CASTELLO OLDOREDI

Uno degli angoli più belli di Iseo, a mio avviso, è la piazzetta su cui si affaccia la Pieve di Sant’Andrea. Sembra un quadro su cui spicca la facciata, dal particolare campanile centrale in pietra calcarea. Sarà che amo tantissimo il Romanico, ma qui assisto ad una vera esplosione di territorialità (passatemela questa), ad una piena interpretazione locale di questo stile.

E poi, la vicina Chiesa di San Silvestro, defilata ma importantissima, racchiude nell’abside un incredibile affresco rappresentante la “Danza Macabra”. Ho i brividi davanti a quest’opera unica nel suo genere. Estremamente rovinata ma ancora leggibile, nonostante secoli di sovrapposizioni ed incuria.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO: LA DANZA MACRABA A ISEO

∞♦∞

Cosa fare sul Lago d’Iseo: pranzare a bordo del “Treno dei Sapori”.

Con una piacevole passeggiata sul lungolago, avvolto dai toni grigi delle nuvole cariche di neve, mi avvio verso la piccola stazione di Iseo. La giostra gira allegramente, le lucine di Natale scintillano nella giornata cupa, mentre la musica si spande nell’aria.

Saluto il centro storico d’Iseo, dove tornerò nel pomeriggio per visitare in Mercatini di Natale e, in appena cinque minuti di cammino, raggiungo la stazione.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO: PASSEGGIARE SUL LUNGOLAGO

Salire su “Il Treno dei Sapori”, equivale a salire su un sogno. Gli interni, elegantemente d’altri tempi, sono caldi ed accoglienti. Le postazioni, modificate per ottenere tavolini dove pranzare, godono di una superlativa vista sul Lago d’Iseo.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO COL TRENO DEI SAPORI

Tutto è curato nei dettagli, esattamente come immagino dovesse essere un treno del passato. Con una sala da pranzo elegante, personale discreto e gentilissimo che serve i pasti in un’atmosfera rilassata. Mi incanto a guardare il panorama scorrere sotto ai miei occhi. Una sequenza di immagini straordinarie del Lago d’Iseo, di Montisola e dei borghi lacustri.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO IN COPPIA

Nel frattempo, assaporo un gustoso aperitivo a base di salumi, formaggi e rustici. Accompagnati da un fresco “Millesimato Saten”, uno Chardonnay in purezza di 64 mesi.

Segue il primo piatto, semplici ma gustosissimi ravioli burro e salvia, affiancati da un “Mi.Ma.Lo”, Merlot e Cabernet, che ripulisce perfettamente il palato dal burro.

Come seconda portata, una ricca polenta con funghi trifolati e salamella alla griglia, servita con un corposo “Curtefranca Rosso”. Cabernet, Merlot, Barbera e Nebbiolo, che esaltano i sapori del piatto.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO E DOVE MANGIARE

Infine, mentre il “Treno dei Sapori” è fermo in stazione a Pisogne, gusto dolcetti, caffè e grappa, per scaldarmi prima della visita al borgo, dato che ha iniziato a cadere una soffice neve. Non avrei potuto immaginare una scena perfetta quanto questa…

∞♦∞

Cosa fare sul Lago d’Iseo: visitare i tesori di Pisogne

Lascio momentaneamente il “Treno dei Sapori”, per raggiungere il centro storico di Pisogne. Prima tappa è alla Chiesa della Madonna della Neve, per ammirare i grandiosi affreschi del Romanino, che qui rappresentò una sentitissima sequenza ispirata alla “Passione di Cristo”.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO: VISITA A SANTA MARIA DELLA NEVE

La chiesa non è più consacrata ma, appena entro in questo antro, capolavoro d’arte e di interpretazione, sono colta da un brivido mistico. Merito della grandiosa opera dalla quale vengo avvolta.

Romanino era un artista che lavorava principalmente per il popolo perché, così facendo, sapeva che avrebbe sempre ottenuto il compenso dovuto! Con il suo modo di interpretare le scene religiose, ispirandosi completamente alla gente comune, aprì la strada ad artisti come il mio amato Caravaggio.

Guardando le opere del Romanino si percepisce una verità profonda, non un’idealizzazione. Si percepisce quotidianità. C’è empatia, comprensione, immedesimazione. Il popolo era protagonista, poteva riconoscersi e leggere con chiarezza ciò che l’artista voleva comunicare… Ed io, oggi, mentre ammiro tutto questo a bocca aperta, percepisco ancora quel profondo legame.

La passeggiata prosegue verso il piccolissimo centro storico di Pisogne. Se state organizzando un viaggio sul Sebino, non dimenticate di inserire una visita a questo borgo, tra le cose da fare sul Lago d’Iseo, perché merita davvero una sosta!

Pisogne è minuscolo ma affascinante, un vero gioiellino. Pochi vicoli acciottolati, dove i colori degli edifici sono messi in risalto dalle decorazioni natalizie.

E poi i portici, che si aprono su Piazza Umberto I, trasportano all’epoca in cui Pisogne era un importantissimo polo commerciale. Nonostante un passato burrascoso di lotte per la conquista, alternate a distruzioni, oggi Pisogne è quanto di più idilliaco si possa immaginare.

La piazza è una bomboniera, su cui domina la Torre del Vescovo, dove si può salire per ammirare il panorama mozzafiato sul Lago d’Iseo. Negozi, bar, trattorie, si susseguono sotto ai portici e, alla fine, lo slargo si apre come un abbraccio sul lago.

COSA FARE SUL LAGO D'ISEO: VISITARE PISOGNE

∞♦∞

Mercatini di Natale sul Lago d’Iseo.

Costeggiando la passeggiata lungolago di Pisogne, torno alla stazione per salire sul “Treno dei Sapori” che, con una piacevolissima corsa panoramica, mi riporta ad Iseo. Oggi, ho davvero vissuto il sogno di fare un viaggio vintage, di quelli descritti nei romanzi d’avventura!

Ad Iseo, trascorro il pomeriggio visitando i Mercatini di Natale, mentre la neve cade sempre più copiosa. Un’immagine d’Avvento perfetta, a conclusione di una giornata all’insegna del gusto e della scoperta, che ha toccato profondamente la mia fantasia.

∞♦∞

Dove parcheggiare gratis a Iseo.

Per sostare gratuitamente ad Iseo, consiglio i parcheggi di Via Roma.

∞♦∞

Il “Treno dei Sapori”: informazioni.

Viaggiare con il “Treno dei Sapori” è un modo di coniugare arte, enogastronomia, conoscenza, panorami. Un’esperienza unica, che si può rivivere ogni giorno festivo ed ogni domenica, da Marzo a Dicembre.

“Treno dei Sapori” propone varie tipologie di tour. Ce ne sono veramente per tutti i gusti: per gli appassionati di arte, di Medioevo, di storia romana, di olio, di vino… senza dimenticare chi cerca una semplice, e tranquilla, evasione domenicale. E, nel mese di dicembre, gli itinerari sono dedicati al “Gusto del Natale”, in un’atmosfera davvero coccolosa.

Per scoprire tutte le proposte di “Treno dei Sapori e prenotare, potete:

  • visitare il sito ufficiale, sempre aggiornato con date, itinerari, prezzi;
  • scrivere a info@trenodeisapori.it;
  • telefonare allo 030-6854201, dal lunedì al venerdì (8.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00). “Treno dei Sapori” è accessibile anche alle persone disabili. Contattate lo 030-6854301, per prenotare i servizi ed i posti dedicati;
  • seguire la pagina Facebook dove, tramite messaggi, è possibile mettersi in contatto col personale, sempre pronto a dare informazioni;
  • seguire il profilo Instagram.

Claudia B. (Supplied by “Treno dei Sapori”)

“Il Treno del Natale”, è un progetto di “Voce del Verbo Partire-Travel Blog di Claudia Barbieri”

Correlati

VEDERE A MONTISOLA

Cosa vedere a Montisola in un giorno, sul Lago d’Iseo

In “Breve fuga”